Video corsi

Segui i nostri corsi!
Link > presto disponibile

Appuntamenti

Chiamaci al
+39 328 629 8745

Mental Training dell’atleta: la concentrazione

Il Mental Training

Come si può leggere nell’articolo precedente, le abilità mentali allenabili (Mental Training) negli atleti sono Goal settingImagerySelftalkModulazione ArousalGestione Stress Concentrazione

In questa occasione mi soffermerei sull’abilità della concentrazione, cercando di darvi degli spunti utili per fare pratica.

Ci sarebbe molto da dire sull’attenzione e sui vari stili attentivi, ma in questo articolo mi limiterò ad alcuni aspetti per semplificare il concetto e iniziare la pratica partendo dalle cose più semplici del Mental Training.

Iniziamo notando la distinzione tra attenzione involontaria e volontaria. Nel primo caso lascio che segua gli stimoli presenti nell’ambiente circostante, ad esempio sento un buon profumo ed ecco che la mia attenzione si sposta verso l’odore); Nel secondo caso mi focalizzo su un determinato stimolo, ad esempio ho voglia di un gelato = stimolo, mi alzo per andare a prenderlo in frigo). Quest’ultima, detta anche concentrazione, è molto importante per lo sport ma anche nella vita professionale, ed è questa che possiamo allenare.

Cosa significa quindi allenare la concentrazione?

Significa saper controllare i processi di pensiero, saper dirigere l’attenzione su un compito e mantenerla per un determinato tempo senza esser disturbati da stimoli interni (pensieri) o esterni (il vicino che parla). Questo consente una corretta esecuzione del lavoro perché va a incrementare le capacità di:

  • selezionare gli stimoli su cui focalizzare la nostra attenzione, cercando di conseguenza di escludere quelli meno importanti;
  • dirigere l’attenzione al momento giusto sugli stimoli che consideriamo importati;
  • mantenere l’attenzione sugli stimoli selezionati come importanti.

Che utilità ha per l’atleta?

Oltre ai tre punti sopra citati è inoltre una condizione necessaria per la buona riuscita di altre abilità e per il Mental Training come la visualizzazione.

Come allenarla?

Premetto e ricordo che con l’aiuto di un professionista si può andare a costruire su misura un programma di allenamento delle abilità mentali, ma intanto possiamo iniziare anche dalle cose semplici.

Nella tua routine quotidiana organizza il tuo tempo di lavoro, dandoti un obiettivo giornaliero e cercando di rispettarlo rimanendo sul compito. Esempio: nella prossima ora e mezza mi dedico a redigere un articolo e tolgo gli eventuali distrattori come WhatsApp, notifiche varie ecc. Ora rimani sull’articolo per un ora e mezza! Oppure mentre fai la doccia, invece di pensare al lavoro o ad altro, cerca di portare l’attenzione su quello che stai facendo in quel momento. Esempio: prendo lo shampoo, massaggio la cute, passo le mani tra i capelli ecc. Rimani sul qui ed ora con la mente. Stesso procedimento puoi farlo mentre ti lavi i denti. Altra possibilità durante l’attività fisica, porta l’attenzione su quello che stai facendo, ascolta il tuo corpo mentre esegui l’esercizio, senti che muscoli stai usando.

Puoi inoltre valutare il training propriocettivo: trattasi di esercizi che creano situazioni di instabilità (vedi foto) le quali ti costringono a porre attenzione su quello che stai facendo per cercare l’equilibrio. Ciò permette di migliorare la capacità di autopercezione e di raggiungere una maggior consapevolezza del proprio corpo. Bisogna quindi fermarsi ad “ascoltare, sentire” il proprio corpo, cercando l’equilibrio… Ti consiglio di farlo in un luogo silenzioso. Rimani sull’esercizio almeno 3 minuti e ripetilo quotidianamente.

Mental Training
Roberta Ioppi

Altro spunto è il rilassamento: distenditi sul divano e inizia semplicemente ad ascoltare il tuo respiro, il tuo corpo che si rilassa e rimani lì… Inizia con soli 3 minuti: possono sembrare pochi ma scoprirai che la tua mente se vuole inizia a vagare ben prima dei 3 minuti.

Mental Training: Conclusioni

Come vedi, allenare la concentrazione è più semplice di quanto si possa pensare e sicuramente ti sarà già capitato di allenarla senza saperlo. Quindi ora ti basta scegliere su quale attività preferisci cimentarti, fissandoti possibilmente un obiettivo quotidiano (esempio: oggi faccio 3 minuti di respirazione consapevole).

Per rendere maggiormente efficace il training è importante essere consapevoli che si vuole allenare questa abilità e praticarla almeno una volta al giorno. Quindi non ti resta che fare la cosa che più ti riesce meglio come atleta, ALLENARTI! E fallo CONSAPEVOLMENTE proprio come quando decidi di fare la tua sessione di ginnastica.

Continua a seguire in nostri nuovi articoli! Buon Allenamento e buona Concentrazione!

A cura di: Dott.ssa Roberta Ioppi (http://www.robertaioppi.it), docente e consulente Psicologi dello Sport (http://www.psicologidellosport.it) referente Swim.

Fonti

La preparazione mentale nello sport C.Robazza, L.Bortoli, G. Gramaccioni

Contenuto interessante? Condividilo...

Hai bisogno di informazioni? Scrivici!