Video corsi

Segui i nostri corsi!
Link > presto disponibile

Appuntamenti

Chiamaci al
+39 328 629 8745

Sport e Psicologia per Affrontare la quarantena!

Come affrontare efficacemente la quarantena anche dal punto di vista psicologico e non solo sportivo

Come tutti sappiamo, il momento storico che stiamo affrontando è di sicuro particolare e il Coronavirus ci sta mettendo alla prova su diversi aspetti personali. Tutte le competizioni sia agonistiche che amatoriali sono state annullate o comunque rimandate e anche la possibilità per gli atleti di allenarsi è stata limitata. Proprio per questi motivi, ho pensato di affrontare in questo articolo alcune soluzioni che riguardano l’aspetto mentale della persona-atleta nel progredire efficacemente nella situazione attuale, ovvero restando a casa, e riuscire a mantenere, oltre alla parte fisica allenata, un umore utile per affrontare la quarantena nel modo migliore.

Chi più chi meno, è probabile che a causa dello stop forzato delle nostre attività tutti noi abbiamo provato una serie di emozioni diverse come per esempio rabbia, frustrazione, ansia, sconforto e rassegnazione. Se a questo aggiungiamo anche il fatto che gli obiettivi sportivi prefissati sono inevitabilmente cambiati, è evidente che il senso di incertezza sul futuro può effettivamente destabilizzare; la buona notizia è che dentro ognuno di noi ci sono tutte le risorse che ci servono per affrontare questo momento di quarantena al meglio.

Come affrontare la quarantena
Quarantena Time

Psicologia dello Sport

La psicologia dello sport, applicata alla vita quotidiana durante il COVID-19, può offrirci qualche spunto, soprattutto osservando le linee guida dell’Association for Applied Sport Psychology (AASP).

Iniziamo dal fatto che, come sosteneva Aristotele già più di duemila anni fa, siamo animali sociali: è evidente che il bisogno di relazionarsi con le altre persone si fa sentire soprattutto in questo periodo, quindi PARLANE.

Cosa intendo? Comincia con ‘identificare nella tua rete di relazioni quel tipo di persone che ti fanno stare bene, che senti possano nutrire in maniera positiva la tua mente, che pensi possano darti un supporto e anche accompagnarti in maniera propositiva in questo momento. Se dovessi anche sentire la necessità di un ulteriore sostegno, sai che puoi sempre contare su un professionista della salute psicologica.

Se stai leggendo questo articolo, molto probabilmente sei un atleta; che tu sia un agonista o un amatore, altro consiglio è STABILISCI UNA ROUTINE nella tua settimana.

L’importanza della Routine

Perché stabilire una routine? È possibile che tu abbia già dimestichezza con questo termine in quanto nell’approccio alle competizioni hai già una tua routine prestabilita, come per esempio la sera prima della competizione mangiare in un certo modo, preparare la borsa per il giorno dopo, andare a letto a una certa ora ecc. Tutte cose che regalano un senso di certezza e pieno controllo su quello che si sta facendo. Perché quindi crearsi una routine ai tempi del Coronavirus? Perché il nostro futuro, oggi più che mai, è molto incerto e in buona parte fuori dalla nostra volontà. Creare dei comportamenti ripetitivi ci aiuta ad avere un maggior senso di controllo e di sicurezza, oltre che a portare del benessere personale alleviando così un potenziale senso di disagio e disorientamento.

La Programmazione

Come procedere quindi? Programmati e organizza la settimana cercando di mantenerla simile  (nel possibile) a quelle precedenti al COVID-19, dedicando il giusto tempo al lavoro o allo studio, all’allenamento e al nutrimento della tua mente (studiare cose nuove, sentire degli amici); fai in modo che il weekend sia diverso dalla settimana (staccare la spina e goderti il relax).

A questo punto, organizzati la giornata cercando di rispettare gli orari del sonno, le piccole azioni quotidiane per la cura di te stesso, continua a lavorare o a studiare e cosa importante CONTINUA AD ALLENARTI, quindi inserisci l’allenamento nella tua programmazione giornaliera. Anche se non puoi allenarti come vorresti, pensa a quello che puoi fare adesso con le risorse che hai adesso; quindi se hai una squadra allenati online con i tuoi compagni, se sei seguito da preparatori chiedi consiglio sul come allenarti da casa… qualcosa si può sempre fare. Per come la vedo io, da atleta e da allenatrice, “piuttosto che niente meglio piuttosto”. 

Altra cosa importante in questo periodo, che ti può aiutare a tenere alta la motivazione nel fare quello che fai, è RICORDA IL TUO PERCHÉ.

Fermati un attimo a pensare alla ragione per cui ti alleni: anche se ora il tuo obiettivo sportivo non è più così vicino, questo può aiutarti a rimanere motivato e propositivo. 

L’ultimo consiglio che ti do è il seguente: ALLENA LA MENTE, cogli questa opportunità per migliorare le tue abilità mentali come l’attenzione, il self-talk (dialogo interno), il rilassamento e la visualizzazione.

Raccomandazioni finali per affrontare la quarantena

Per quanto riguarda quest’ultimo consiglio, ti aiuterò io ad approfondire meglio l’allenamento mentale nei prossimi articoli. Per il momento comincia a crearti una routine e a rispettarla. Mi raccomando, non deve essere un’imposizione che ti dai nel fare le cose, altrimenti diventa stressante rispettare ciò che ti sei prefissato di fare e non ci sarà più l’effetto di benessere e stabilità ricercato.

Ricapitolando… Come si Affronta la quarantena?

  • Parla della tua situazione mantenendo i contatti con i tuoi amici, i compagni di squadra e con il tuo allenatore, visto che la tecnologia attuale ci viene a favore;
  • Crea la tua routine e pianificati la settimana;
  • Continua ad allenarti inserendo l’allenamento della tua routine;
  • Ricordati il perché fai tutto questo;
  • Allena la mente e già che ci sei sfrutta questa opportunità.

È importante affrontare la quarantena con un buon allenamento fisico e mentale! Se ti è piaciuto l’articolo condividilo! Se invece vuoi ulteriori consigli contattaci!

Fonti

Association for Applied Sport Psychology (AASP)

A cura di: Dott.ssa Roberta Ioppi (http://www.robertaioppi.it), docente e consulente Psicologi dello Sport (http://www.psicologidellosport.it) referente Swim.

Foto di Capri23auto da Pixabay 

Foto di congerdesign da Pixabay 

Foto di Gerd Altmann da Pixabay 

Contenuto interessante? Condividilo...

Hai bisogno di informazioni? Scrivici!